MoneyFarm, opinioni 2020 con recensioni e commenti sulla mia esperienza di investimento e risparmiatore in ETF

Continua anche per il 2020 la mia avventura con MoneyFarm iniziata a maggio 2015 e ripetutamente seguita nel 2016, 2017, 2018 e 2019 fino ad arrivare al 2020 per quello che, nelle intenzioni iniziali, sarebbe dovuto essere l’ultimo nell’ottica dell’analisi di un investimento quinquennale.
Anche con questo post, dedicato a Moneyfarm nel 2020, si prosegue monitorando mensilmente la rendita e tutti quegli eventi che possono alterarne guadagni o perdite, i ribilanciamenti del portafoglio proposti e, come sempre, la possibilità di interagire su esperienze, idee e opinioni attraverso il sistema dei commenti in fondo alla pagina.

LA MIA ESPERIENZA CON MONEYFARM

Clicca qui per il monitoraggio dell’investimento dal 13 maggio al 31 dicembre 2015
Clicca qui per il monitoraggio dell’investimento in tutto il 2016
Clicca qui per il monitoraggio dell’investimento in tutto il 2017
Clicca qui per il monitoraggio dell’investimento in tutto il 2018
Clicca qui per il monitoraggio dell’investimento in tutto il 2019
Clicca qui per il monitoraggio dell’investimento in tutto il 2020
Clicca qui per il monitoraggio dell’investimento in tutto il 2021
Clicca qui per il monitoraggio dell’investimento in tutto il 2022

CHE COS’E’ MONEYFARM?
VUOI DIVENTARE CLIENTE E RIDURRE I COSTI DI COMMISSIONE A MONEYFARM?
HO CAMBIATO IDEA, VOGLIO UN INVESTIMENTO SENZA LIMITI TEMPORALI!
IL MIO ASSET CLASS AL 01/01/2020
LA COMPOSIZIONE DEL MIO PORTAFOGLIO AL 01/01/2020
PERFORMANCE INVESTIMENTO MONEYFARM DALL’INIZIO E NEL 2019

CHE COS’E’ MONEYFARM?

Se sei arrivato qui cercando su Google frasi del tipo “opinioni su Moneyfarm” oppure “Moneyfarm commenti” anche alla ricerca d’informazioni sui servizi offerti da Moneyfarm puoi leggere l’introduzione sintetica al mio articolo del 2015 anche se, per maggiore chiarezza e affidabilità, dovresti trovare tutte le informazioni aggiornate direttamente su MoneyFarm.com.

VUOI DIVENTARE CLIENTE E RIDURRE I COSTI DI COMMISSIONE A MONEYFARM? RISPARMIA GRAZIE AL MIO CODICE SCONTO

Se sei interessato, anche senza impegno, a comprendere com’è strutturato il pannello di gestione di Moneyfarm e capirne il suo funzionamento anche per creare un semplice conto di prova, leggi il mio post per registrarti ed iscriverti in maniera semplificata su Moneyfarm.

Se vuoi procedere alla sottoscrizione del servizio Moneyfarm per iniziare ad investire, dopo esserti iscritto e aver finalizzato la procedura come consigliato qui sopra, e soprattutto desideri da subito risparmiare il costo del servizio approfitta del Codice Amico che puoi trovare con tutte le informazioni in questo articolo.

DA UN INVESTIMENTO QUINQUENNALE AD UNO SENZA LIMITI TEMPORALI, PERCHE’?

Sono partito nel maggio 2015 senza avere le idee chiare sull’orizzonte temporale giusto, cercando di capire se i servizi di Moneyfarm corrispondessero alla soluzione ideale per investire nel mondo della finanza.
5 anni difficili, inizialmente avari di soddisfazioni ma che nel 2019 hanno portato ad uno sprint del rendimento.
Perché non incassare il guadagno e cercare altre forme d’investimento?
Perché in questi 5 anni ho scoperto che Moneyfarm è un servizio professionale, sempre presente con operatori che mi assistono se ho necessità o interrogativi, facilmente accessibile e, se confrontato con altre tipologie di risparmio gestito, del tutto indipendente nella scelta e altamente economico.
Un servizio hassle-free, ovvero senza problemi, che mi permette di avere il controllo totale dei fondi, seguire il progresso delle rendite dal sito o dall’app in un click e avere un referente pronto e disponibile a disposizione.

IL MIO ASSET CLASS AL 01/01/2020

12,82% Cash e Bond Governativi a Breve
Include strumenti finanziari a breve termine, in genere con scadenza non superiore ad un anno, molto liquidi e un livello di rischio basso, tipici per la gestione della liquidità. Alcuni esempi di titoli sottostanti gli ETF sono BOT italiani o T-Bills americani.

5,88% Bond Governativi Paesi Sviluppati
Questa asset class rappresenta i bond governativi o dei paesi sviluppati a medio e lungo termine. Il profilo di rischio è stato storicamente basso anche se la situazione, per alcuni paesi, è cambiata significativamente negli scorsi anni. Il rischio è riconducibile alla capacità del paese di ripagare i titoli, definito come rischio di credito, e ai movimenti dei tassi di interesse della valuta di riferimento, rischio di tasso.

4,15% Bond Societari Investment Grade
Questa asset class rappresenta i bond societari emessi da istituti finanziari e con un rating considerato Investment Grade. Il rating serve a definire il profilo di rischio dell’emittente e questi emittenti godono di un rating considerato meno rischioso dalle agenzie. Il rischio è principalmente di credito cioè legato alla capacità dell’emittente di ripagare il titolo a scadenza.

14,47% Inflazione
Questa asset class rappresenta le obbligazioni di paesi sviluppati che pagano interessi legati all’andamento dell’inflazione. Per tale ragione esse offrono protezione dall’erosione del valore della moneta, e il loro andamento è legato alle aspettative sul mutamento del tasso di inflazione. Il rischio è legato ai movimenti della curva dei tassi d’interesse e delle aspettative di inflazione.

11,51% Bond Societari HY & Bond Gov. EM
Questa asset class rappresenta sia bond governativi o di imprese di paesi in via di sviluppo che bond societari dei paesi sviluppati ma classificati più rischiosi dalle agenzie di rating e definiti “High Yield” (alto rendimento). Il rischio è principalmente di credito cioè legato alla capacità dell’emittente di ripagare il titolo a scadenza.

39,1% Azionario Paesi Sviluppati
Questa asset class rappresenta i mercati azionari dei paesi sviluppati, come ad esempio dell’area dell’Europa Occidentale e Nord America. Le variazioni di prezzo dipendono molto da mutamenti nei tassi di crescita dell’area di riferimento, dalla tipologia di azioni considerate e dal periodo storico o di mercato.

6,28% Azionario Paesi Emergenti
Questa asset class rappresenta i mercati cosidetti in via di sviluppo, come ad esempio quelli asiatici, Giappone escluso, o quelli dell’America Latina. Il livello di rischio è generalmente elevato ed è legato alla capacità delle diverse aree di riferimento di tenere il passo della crescita attesa, ma a ciò corrispondono ritorni attesi maggiori.

3,06% Materie Prime e Real Estate
Questa asset class rappresenta le materie prime, che possono variare da energia, metalli preziosi, o prodotti dell’agricoltura e indici legati al mercato immobiliare. Queste due tipologie di investimenti sono molto legati all’andamento dell’economia reale.

2,74% Liquidità
La liquidità è la quota del portafoglio che non viene impiegata in fondi e serve a garantire flessibilità all’allocazione durante i ribilanciamenti (oltre a fare fronte alla fiscalità e alla commissioni di gestione).

LA COMPOSIZIONE DEL MIO PORTAFOGLIO AL 01/01/2020


Strumento: Bond Governativi 1-3 Anni in Euro (db X-trackers)
Asset Class: Bond governativi
Asset Class Specifica: Cash e Bond Governativi a Breve
Area geografica: Europa
Valuta: EUR
Codice ISIN: LU0290356871
Società Emittente: db x-trackers
Domicilio del fondo: Lussemburgo
TER: 0,15%
Performance: -0,37%

Strumento: Bond Governativi Globali con Copertura Tasso di Cambio
Asset Class : Obbligazionario
Asset Class Specifica : Bond Governativi Paesi Sviluppati
Area geografica : Globale
Valuta : EUR
Codice ISIN : LU0378818131
Società Emittente : Db x-trackers
Domicilio del fondo : Lussemburgo
TER : 0,25%
Performance: -1,39%

Strumento : Bond Societari Euro Investment Grade
Asset Class : Investment Grade Corporate Bonds
Asset Class Specifica : Bond Societari Investment Grade
Area geografica : Eurozona
Valuta : EUR
Codice ISIN : LU0478205379
Società Emittente : db x-trackers
Domicilio del fondo : Lussemburgo
TER : 0,12%
Performance: +0,09%

Strumento : Bond Governativi Indicizzati all’Inflazione in Euro
Asset Class : Inflazione
Asset Class Specifica : Inflazione
Area geografica : Europa
Valuta : EUR
Codice ISIN : LU0290358224
Società Emittente : db x-trackers
Domicilio del fondo : Lussemburgo
TER : 0,2%
Performance: +7,02%

Strumento : Bond Governativi Emergenti in Valuta Locale
Asset Class : High-Yield & Emerging Markets Bonds
Asset Class Specifica : Bond Societari HY & Bond Gov. EM
Area geografica : Globale
Valuta : EUR
Codice ISIN : IE00B4613386
Società Emittente : SPDR
Domicilio del fondo : Dublino
TER : 0,55%
Performance: -0.86%

Strumento : Bond Societari High Yield in Dollari Statunitensi
Asset Class : Obbligazionario
Asset Class Specifica : Bond Societari HY & Bond Gov. EM
Area geografica : Usa
Valuta : EUR
Codice ISIN : IE00BCRY6003
Società Emittente : iShares
Domicilio del fondo : Dublino
TER : 0,45%
Performance: -1,42%

Strumento : Bond Societari High Yield Euro
Asset Class : Obbligazionario
Asset Class Specifica : Bond Societari HY & Bond Gov. EM
Area geografica : Europa
Valuta : EUR
Codice ISIN : IE00B66F4759
Società Emittente : iShares
Domicilio del fondo : Dublino
TER : 0,5%
Performance: +1,61%

Strumento : Azionario Europa (MSCI Europe)
Asset Class : Azionario dei Paesi Sviluppati
Asset Class Specifica : Azionario Paesi Sviluppati
Area geografica : Europa
Valuta : EUR
Codice ISIN : FR0010261198
Società Emittente : Lyxor
Domicilio del fondo : Parigi
TER : 0,25%
Performance: +5,47%

Strumento : Azionario USA (S&P 500)
Asset Class : Azionario dei Paesi Sviluppati
Asset Class Specifica : Azionario Paesi Sviluppati
Area geografica : Usa
Valuta : EUR
Codice ISIN : IE00B5BMR087
Società Emittente : iShares
Domicilio del fondo : Dublino
TER : 0,07%
Performance: +42,98%

Strumento : Azionario Giappone (Topix)
Asset Class : Azionario dei Paesi Sviluppati
Asset Class Specifica : Azionario Paesi Sviluppati
Area geografica : Giappone
Valuta : EUR
Codice ISIN : FR0010245514
Società Emittente : Lyxor
Domicilio del fondo : Parigi
TER : 0,45%
Performance: +11,38%

Strumento : Azionario Paesi Emergenti (MSCI Emerging Markets IMI)
Asset Class : Azionario dei Paesi Emergenti
Asset Class Specifica : Azionario Paesi Emergenti
Area geografica : Globale
Valuta : EUR
Codice ISIN : IE00BKM4GZ66
Società Emittente : iShares
Domicilio del fondo : Dublino
TER : 0,18%
Performance: +21,36%

Strumento : Materie Prime Globali con Copertura Tasso di Cambio
Asset Class : Materie Prime
Asset Class Specifica : Materie Prime e Real Estate
Area geografica : Altro
Valuta : EUR
Codice ISIN : IE00B58HMN42
Società Emittente : UBS
Domicilio del fondo : Dublino
TER : 0,36%
Performance: -12,3%

LA PERFORMANCE DALL’INIZIO E NELL’ANNO 2019

* La performance è una misura di quanto l’investimento è aumentato o diminuito di valore.
Essa è calcolata attraverso la differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo attuale e non include l’effetto di eventuali dividendi.

PERFORMANCE INVESTIMENTO MONEYFARM DAL MAGGIO 2015


…fai click sull’immagine per aprirla a schero intero!

PERFORMANCE INVESTIMENTO MONEYFARM ANNO 2019


…fai click sull’immagine per aprirla a schero intero!

2020-01-01 +10,97%
Si riparte con la speranza che il 2020 continui a regalarci un anno ricco di soddisfazioni, intanto Moneyfarm è stata designata dall’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza tra gli 11 “Migliori Gestori Patrimoniali 2020” in Italia su oltre 150 principali Private Bank nazionali, estere e società di gestione tutte operanti sul nostro territorio proponendo un investment case che ha permesso, proprio a queste 11, di ottenere il sigillo di qualità basato sulla valutazione di una serie di sottocategorie che riguardano tutti gli aspetti del servizio, dalla consulenza alla strategia finanziaria: in particolare sono state premiate l’attività di gestione del portafoglio e orientamento al cliente.
Sicuramente un buon auspicio sulla garanzia ed efficienza del servizio!

2020-01-18 +12,94%
Si aggiornano i massimi mai raggiunti fino ad oggi con Moneyfarm dall’inizio dell’investimento

2020-01-22 +12,92%
Ho scritto un nuovo articolo sull’approfondimento sui mercati finanziari da parte di Moneyfarm. Nel post vengono illustrati i motivi che spingono a continuare ad investire anche nel 2020, le tensioni politiche tra USA e Iran e quelle commerciali tra USA e Cina e quanto questi attriti abbiano avuto un impatto sui mercati.

2020-01-30 +12,59%
L’11 febbraio 2020 ci sarà, a Milano, un interessante evento Moneyfarm nel quale verrà presentata la loro visione elaborata dal Comitato Investimenti per i prossimi dieci anni.
Alle ore 19.00 Giovanni Daprà e Paolo Galvani, gli ideatori di Moneyfarm, introdurranno la serata che proseguirà con Richard Flax, Chief Investment Officer Moneyfarm, che illustrerà i fattori che orienteranno le scelte nella gestione dei portafogli nel corso del 2020, e si concluderà il dottor Andrea Carbone, esperto in materia previdenziale, in previsione del lancio del prodotto pensionistico Moneyfarm nelle prossime settimane.
Seguirà un aperitivo in compagnia dei consulenti.

2020-02-01 +11,37%

2020-02-10 +13,24%
Moneyfarm annuncia il superamento della soglia di 1 miliardo di euro di risparmi in gestione

2020-02-24 +13,77%
Giornata disastrosa con le borse in caduta libera per l’evolversi del contagio da virus COVID-19 in Europa e soprattutto in Italia.
Il rendimento del portafoglio è relativo alla giornata di venerdì 21, in queste ore Richard Flax Chief Investment Officer di Moneyfarm ha inviato una comunicazione a tutti i suoi clienti:
lo scoppio di alcuni focolai di coronavirus in Italia è stato accompagnato comprensibilmente da grande preoccupazione. Non potrebbe essere altrimenti, vista la portata delle misure preventive che sono state messe in campo dalle autorità per proteggere la salute pubblica e provare a contenere i contagi.
Anche i listini globali, e soprattutto quello italiano (su cui l’esposizione dei portafogli Moneyfarm è limitata), oggi hanno reagito con forte volatilità benché non avessero mostrato alcuna reazione rilevante fino alla scorsa settimana: a spaventare è specialmente l’eventualità che il virus – la cui diffusione in Cina è ormai in rallentamento – possa iniziare a diffondersi altrove. Anche il Fondo Monetario Internazionale ha riconosciuto che questo potrebbe ripercuotersi in negativo, seppur marginalmente, sull’economia globale nel breve termine.
Se dal punto di vista della salute pubblica sono opportune misure cautelative, per quanto riguarda gli investimenti è bene valutare con razionalità gli scenari, evitando reazioni affrettate.
Come reagirà il portafoglio?
Il posizionamento dei portafogli Moneyfarm è relativamente conservativo per tutti i profili di rischio nel medio termine. Il nostro obiettivo è quello di contenere gli effetti di impennate della volatilità di breve termine. La volatilità verificatasi finora resta entro i livelli di rischio stimati e non pensiamo che comprometterà le nostre proiezioni di rischio/rendimento di lungo periodo.
Il Comitato Investimenti monitora giornalmente i segnali che arrivano dal mondo. Questo tema è stato ampiamente discusso nell’ultimo mese e abbiamo già incluso nelle nostre valutazioni tutti i possibili scenari: pur non ritenendo di trovarci al momento in uno degli scenari peggiori, i recenti sviluppi suggeriscono di considerare un insieme più diversificato di fattori di rischio.
Si tratta di modifiche tattiche (che effettueremo e notificheremo a breve) con focus sulle fonti di diversificazione più che sulla riduzione dell’azionario, che ci portano a propendere per una duration più lunga, materie prime selezionate, obbligazionario emergente (in valuta forte). Questo, ribadiamo, entro il quadro di un posizionamento strategico che resta invariato.
Nelle prossime settimane i listini locali dei Paesi più interessati dal contagio potrebbero reagire con nervosismo, come del resto vediamo già oggi su Piazza Affari. In questo scenario, la nostra strategia globalmente diversificata, caratterizzata da un relativo sottopeso degli strumenti italiani e dei mercati emergenti, aiuta ad attutire l’impatto delle crisi locali sui portafogli (i quali, lo ricordiamo, registrano tutti performance positive da inizio anno).
Come devo comportarmi?
In queste situazioni è fondamentale non agire d’impulso. Il nostro consiglio è di focalizzarsi sui propri obiettivi di investimento, senza dimenticare che per l’investitore lungimirante potrebbe aprirsi una finestra per entrare nel mercato a condizioni vantaggiose in momenti come questo. Il ruolo dei nostri consulenti è proprio quello di offrirti un confronto su basi razionali, non esitare quindi a contattarci per qualunque domanda o perplessità.

2020-02-25 +11,78%
La giornata di ieri mi è costata un calo di rendimento del 2%…

2020-02-28 +6,16%
Il virus COVID-19 ha fatto strage su tutti i mercati, una caduta libera mai vista (almeno da me) prima.
Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm informa di essere prossimo a ribilanciare i portafogli:
“Buongiorno Lorenzo,
la settimana appena passata è stata caratterizzata dagli effetti di mercato legati ai timori di una diffusione globale del virus COVID-19.
Nell’aggiornamento di inizio mese avevamo sottolineato come il propagarsi dell’epidemia al di fuori della Cina ci sembrasse un esito scontato. La rapidità con cui i mercati hanno scontato la prospettiva di una diffusione globale del virus ha avuto però dei caratteri di unicità.
I cinque giorni di contrattazioni appena conclusi sono stati caratterizzati dalla correzione azionaria più decisa degli ultimi anni. L’ETF sull’azionario globale ha perso in pochi giorni più dell’11%, condizionando ovviamente la performance dei portafogli. In questo contesto, tuttavia, si possono leggere alcune indicazioni incoraggianti nell’andamento di alcune asset class.
L’azionario cinese, assieme a tutto il comparto emergente, ha sovraperformato l’insieme dei listini sviluppati, probabilmente in seguito all’andamento del numero dei contagi, in netto calo in Cina.
Per quanto riguarda l’obbligazionario, esso ha continuato a offrire spunti molto rilevanti di diversificazione.
Dal punto di vista valutario, il Dollaro ha mostrato un comportamento ambiguo, muovendosi ancora attorno ai massimi livelli dal 2017. Questo aspetto è legato all’ultimo punto cruciale: i mercati sono tornati, come prevedibile, a chiedere di più alle banche centrali e il numero di tagli ai tassi d’interesse prezzati dal mercato nei prossimi dodici mesi è passato nell’arco di una settimana da 1,5 a 3,5.
Posizionamento del Comitato Investimenti e azioni future
Abbiamo valutato molto attentamente gli sviluppi e le eventuali azioni correttive da fare sui portafogli. Quella appena passata è stata sicuramente una settimana non ordinaria ma le nostre previsioni di lungo termine non risultano alterate, così come il nostro posizionamento conservativo. Crediamo che i mercati scontino la mancanza di una visione unitaria della comunità scientifica e una strategia coesa da parte dei vari paesi colpiti.
Una volta che verrà fatta chiarezza, è probabile che le prospettive si riveleranno più positive di come si poteva paventare negli scorsi giorni. Le conseguenze economiche, a nostro avviso, saranno concentrate nel breve termine: questo non vuol dire che ciò non avrà una ripercussione sulle valutazioni. L’analisi di indicatori alternativi e ad alta frequenza (per esempio i consumi energetici) mostra che l’attività economica cinese negli ultimi giorni ha dato segnali di ripresa, anche se mancano dati ufficiali.
Per il momento preferiamo quindi procedere con dei cambiamenti di ampio respiro nel solco dall’asset allocation strategica: una duration più lunga soprattutto per i portafogli azionari, un focus dell’esposizione in materie prime verso strumenti più anticiclici, obbligazionario emergente. Questo non ci preclude naturalmente la possibilità di operare ulteriori interventi, in una direzione o nell’altra, per gestire il rischio o approfittare delle opportunità che potrebbero presentarsi nelle prossime settimane.
Il quadro di lungo termine che abbiamo disegnato all’inizio di quest’anno rimane sempre valido. Non è mai piacevole vedere la volatilità del portafoglio ma proprio in questi momenti, cercando di inseguire il mercato, si rischiano di commettere errori importanti. Convinti del nostro approccio e della nostra strategia nel generare valore, continueremo a produrre analisi e soluzioni nelle prossime settimane.”

2020-03-05 +8,28%
Senza comunicazione ufficiale via email, se non tramite SMS, arriva il primo ribilanciamento forzato del 2020 a causa della diffusione del virus COVID-19 che tanta volatilità ha portato su tutti i mercati.

Si riduce la percentuale da:
– Bond Governativi Emergenti in Valuta Locale
– Bond Governativi 1-3 Anni in Euro (db X-trackers)
– Bond Societari Euro Investment Grade
– Bond Governativi Globali con Copertura Tasso di Cambio
– Azionario Paesi Emergenti (MSCI Emerging Markets IMI)

Si esce da:
– Materie Prime Globali con Copertura Tasso di Cambio
– Bond Societari High Yield in Dollari Statunitensi
– Azionario USA (S&P 500)

Si entra in:
– Oro Fisico (Invesco)
– Bond Governativi Emergenti in Dollari con Copertura Tasso di Cambio
– Bond Governativi 10+ Anni in Dollari con Copertura Tasso di Cambio

Ribilanciamento prudente… Approvo!

2020-03-10 +3,32%
Giornata drammatica quella di ieri, paragonabile a eventi storici negativi nella quale ha avuto un ruolo anche il crollo del petrolio.
Di seguito la nota di Moneyfarm:
Lunedì è stata una giornata estremamente particolare. Già da diverse settimane il mondo e i mercati sono in preda all’incertezza legata al coronavirus. A questa si è aggiunta la disputa dei paesi produttori di petrolio: la decisione dell’Arabia Saudita di abbassare il prezzo del greggio ha determinato un calo della valutazione del barile. Se questa potrebbe anche essere una buona notizia per le famiglie e le aziende di molti settori, dal punto finanziario si tratta di un ulteriore elemento di incertezza che nel breve termine ha contribuito ad aumentare i riposizionamenti sui mercati finanziari.

In una situazione del genere può risultare complesso distinguere il piano dell’emergenza sociale sanitaria, il piano dell’economia reale e quello dei mercati finanziari. Si tratta di tre piani interdipendenti e fortemente collegati, ma che vivono di tempi di reazione propri e non sempre allineati. L’errore più grande che l’investitore può fare in questo momento è applicare le logiche emergenziali che giustamente vengono seguite per far fronte, per esempio, al rischio che alcuni tra i più vulnerabili non ricevano cure adeguate, con le conseguenze sull’economia di cui si dovrà occupare la politica globale. Bisogna guardare ai prossimi mesi con maggiore distacco emotivo, con l’obiettivo – soprattutto per coloro che hanno un orizzonte di lungo termine – di massimizzare il proprio rendimento e proteggere il proprio capitale nel tempo.

In questo momento è difficile prevedere l’entità che le ripercussioni di questa vicenda avranno sull’economia nei prossimi mesi. Le proiezioni variano molto: lo scenario che riteniamo probabile prevede un graduale ritorno alla normalità nei prossimi mesi. Ma in questa situazione è opportuno essere cauti, valutare tutte le possibilità e mettere in discussione ogni giorno le proprie ipotesi.

Quello che è certo è che la politica, soprattutto quella fiscale (ovvero quella messa in atto dai governi nazionali e sovranazionali) potrà essere la variabile positiva. Negli Stati Uniti ci troviamo in un anno elettorale e Trump ha già annunciato la volontà di mettere in piedi nuovi incentivi fiscali ad aziende e imprese. Domani il Regno Unito presenta una legge di bilancio che si preannuncia generosa e che potrebbe aprire una nuova stagione di espansione fiscale. E i governi europei e Bruxelles – seppur bisogna dirlo con tempi di reazione più incerti – stanno discutendo misure coordinate.

Nella presentazione delle nostre visioni strategiche di inizio anno avevamo detto che i prossimi anni sarebbero stati un grande banco di prova per la politica fiscale, anche perché il mix del debito globale è cambiato negli ultimi anni: l’indebitamento privato è cresciuto moltissimo, soprattutto nei paesi emergenti, mentre quello pubblico è rimasto più stabile. Questo vuol dire che i governi avranno sia la necessità sia la potenza di fuoco di fare la propria parte.

Dal punto di vista prettamente finanziario possiamo aspettarci un andamento volatile nell’immediato. Una volta che la crisi sociale e sanitaria sarà alle spalle si farà una valutazione più certa del quadro economico e questo già contribuirà a diminuire un primo livello di incertezza. Dopo di che ci sarà una ripresa che potrebbe avvenire in tempi estremamente brevi (qualche mese), come in tempi un po’ più lunghi. La storia ci insegna che i mercati finanziari cominceranno a crescere probabilmente sulle aspettative di un ritorno alla crescita e non sulla crescita economica stessa.

Proprio per questo è importante non confondere i piani. Mancare la ripresa dei mercati può in questo momento creare problemi all’investimento nel lungo termine molto più gravi del calo azionario che abbiamo visto in questi giorni. Questo è un concetto chiave che deve guidare le scelte degli investitori, e che orienta anche le nostre analisi. Arriverà il momento in cui si potranno aprire delle opportunità per aumentare l’esposizione su diverse asset class, anche volatili (come per esempio l’azionario). Cogliere queste opportunità è per noi altrettanto prioritario che gestire il rischio nel breve: questo secondo noi vuol dire massimizzare l’interesse dell’investitore nel lungo termine.”

2020-03-10 -1,75%
Si torna in territorio negativo dopo una crescita lenta ma continua, allego il grafico del rendimento dall’inizio dell’investimento

2020-04-01 -4,25%

2020-05-01 +2,21%
Ecco un grafico aggiornato sulla performance del portafoglio Moneyfarm nei primi mesi dell’anno, da un +14,9% del 19 febbraio al 8,07% del 18 marzo.
In un solo mese ho visto un crollo del 23%!

2020-06-01 +4,24%
Pian piano si recupera…

2020-07-01 +5,31%

2020-07-06 +5,77%
Anche questa volta senza comunicazione ufficiale via email, solo tramite SMS, arriva il secondo ribilanciamento dell’anno dopo quello di marzo incrementando gradualmente l’esposizione al rischio per due ragioni:
1) Volatilità e rischio di mercato sembrano normalizzarsi
2) I dati economici sono incoraggianti e, al netto dei numerosi fattori di rischio, confermano lo scenario di una ripresa economica nel 2021

Si aumentano le percentuali in:
– Bond Governativi 10+ Anni in Dollari con Copertura Tasso di Cambio
– Bond Governativi Emergenti in Valuta Locale
– Bond Governativi Indicizzati all’Inflazione in Euro
– Bond Governativi 1-3 Anni in Euro (Lyxor)
– Bond Societari Euro Investment Grade

Si diminuiscono le percentuali in:
– Bond Governativi 1-3 Anni in Euro (db X-trackers)
– Azionario Europa (MSCI Europe)
– Azionario Paesi Emergenti (MSCI Emerging Markets IMI)
– Azionario USA (S&P 500)
– Bond Governativi Emergenti in Dollari con Copertura Tasso di Cambio
– Azionario Giappone (Topix)

Come sempre, per non stravolgere il percorso intrapreso con Moneyfarm decido di approvare il ribilanciamento.

2020-08-01 +6,90%

2020-09-01 +7,28%

2020-09-21
Interessante video di Moneyfarm sulla situazione attuale dei mercati e in previsioni delle presidenziali USA. Se vuoi la trasposizione testuale la trovi a questa pagina.

2020-10-01 +6,99%

2020-11-01 +6,77%

2020-12-01 +10,53% e ribilanciamento
Un mese di novembre spumeggiante, con un guadagno di 4 punti di percentuale, dovuti alla vittoria di Biden su Trump ma soprattutto per le notizie positive sul fronte dei vaccini.
Moneyfarm mi propone di ribilanciare il portafoglio con piccole variazione e l’entrata nell’azionario dei paesi sviluppati con iShares Edge MSCI World Value Factor UCITS ETF (guarda il Key Investor Information Document)

  1. Bond Governativi 10+ Anni in Dollari con Copertura Tasso di Cambio
    dal 4,79% al 3,41%
  2. Bond Governativi Emergenti in Valuta Locale
    dal 3,80% al 4,01%
  3. Bond Governativi Indicizzati all’Inflazione in Euro
    dal 14,89% al 14,68%
  4. Bond Governativi 1-3 Anni in Euro (db X-trackers)
    dal 3,19% al 3,34%
  5. Oro Fisico (Invesco)
    dal 2,75% al 3,01%
  6. Bond Governativi 1-3 Anni in Euro (Lyxor)
    dal 7,64% al 7,97%
  7. Bond Governativi Globali con Copertura Tasso di Cambio
    dal 5,28% al 4,18%
  8. Azionario Paesi Emergenti (MSCI Emerging Markets IMI)
    dal 6,69% al 6,29%
  9. Azionario USA (S&P 500)
    dal 22,96% al 21,85%
  10. Bond Governativi Emergenti in Dollari con Copertura Tasso di Cambio
    dal 3,94% al 4,03%
  11. Azionario Giappone (Topix)
    dal 2,09% al 1,97%
  12. Azionario Paesi Sviluppati (MSCI World Value)
    dal 0,00% al 3,29%

Ribilanciamento, come sempre, approvato!

Total
0
Shares
245 commenti
  1. Comunque, soldi a parte, il mio pensiero adesso va a tutte quelle categorie che stanno garantendo i servizi essenziali, io vivo a Milano e mi posso permettere di stare a casa però c’è gente che deve andare in fabbrica, garantire la pubblica sicurezza, i trasporti, per non parlare dei medici che stanno facendo turni stressanti e sono i soggetti più a rischio…

    Per ora la mia priorità non sono i soldi ma evitare il contagio e di contagiare gli altri

  2. Chi ieri giocava al ribasso con i derivati oggi si è trovato a dover chiudere in tutta fretta le posizioni, teoricamente i guadagni possono essere illimitati ma così sono anche le perdite

    Comunque la nostra borsa non fa testo bisogna vedere come apre e chiude wall street…

    la tendenza di fondo dovrebbe restare ribassista nel breve ma certe valutazioni di prezzo al ribasso sono eccessive secondo me, la volatilità resta alta

    1. Wall Street apre in rialzo, il problema è capire come si evolve in USA e Europa questo virus. Per me siamo ancora lontani dal toccare i minimi a Milano ma chi ha la possibilità di pensare a lunga scadenza può iniziare a entrare senza problemi.
      P.s.
      I prezzi che abbiamo visto prima del virus ci vorrà un po’ di tempo prima che ritornino e lo dice uno che sta perdendo il 6000 euro con Moneyfarm e, ad oggi, 50000 euro con l’azionario USA e Italia.

      1. Angelo la borsa Italiana (lo so per esperienza) è sempre la peggiore di tutte in quanto a volatilità per cui mi interessa davvero poco e hai ragione noi siamo 9 giorni avanti rispetto al resto d’Europa e due settimane rispetto agli USA però come diceva Francesco con misure drastiche (vedi Cina, Corea e Codogno) si può contrastare il virus e questo mi fa ben sperare…

        Certo con tutti i danni all’economia che si stanno creando serviranno politiche fiscali espansive e ci vorrà tempo per recuperare… l’unico lato positivo è che non riguarda solo noi ma tutta Europa così le risposte dovranno essere comunitarie per una volta tanto…

        Questa emergenza è del tutto nuova e serviranno risposte adeguate e coordinate

        1. Se come le influenze terminerà in tempi brevi con l’arrivo di maggio la ripresa, seppur lenta, dovrebbe iniziare.
          Se poi il virus muta allora chi vivrà, vedrà!

  3. Sui media si parla di rimbalzo oggi, ma in realtà non c’è nessuna reazione, al massimo accennata.
    E quel poco di plusvalenza in apertura dei mercati si sta sempre più assottigliando.
    Secondo me si chiude in negativo anche oggi

  4. Siamo di fronte alla più grande speculazione che io ricordi…non è giustificato un andamento cosi negativo del mercato per un motivo ben preciso, dal
    Coronavirus si può tranquillamente uscire nel giro di 20 giorni e lo dimostra la stessa Codogno che registra già 0 casi e la Cina stessa dove nonostante sia stato il focolaio del mondo ,il mercato Finanziario Cinese non ha sofferto piu di tanto.

    1. Fosse solo un problema di speculazione…
      Anche noi in piccolo cerchiamo, o tentiamo, di speculare.
      Non c’è niente di negativo nel termine speculazione, purché non sia a danno di altri.
      Il problema è che qui c’è molto più che quello, secondo me.

    2. Dei danni all’economia sicuramente ci saranno Francesco se per fermare il contagio bisogna bloccare tutto… però hai ragione ci sono sicuramente grossi investitori che hanno aperto posizioni ribassiste e prima o poi le dovranno chiudere
      La cosa seccante è veder svanire 4 anni di rialzi nel giro di pochi giorni sapendo che poi ci vorranno mesi/anni per recuperare, d’altro canto la borsa funziona così
      Questo clima di incertezza e pauro che si è creato mi ricorda quello seguito aall’attentato delle torri gemelle, anche li i mercati sono precipitati di brutto

  5. ATTENZIONE ! aggiunta all’ultimo post GIOVANNI
    Ho fatto un’altra sbalorditiva scoperta sull’operato di Moneyfarm.
    Nel passare dal portafoglio gestione 1 alla nuove gestione patrimoniale sono stati venduti tutti gli etf in portafoglio per poi ricomprarni degli stessi ma a un prezzo più alto! Non poteva semplicemente trasferirli come una volta avevo fatto io stesso da banca Sella a un’altra banca?
    Adesso devo vedere di rintracciare i movimenti che ha effettuato banca Sella perché ho il sospetto di aver pagato forse un po’ troppa tassazione.

    1. Sono accuse molto gravi ovviamente.
      Perdonami: se hai questi sospetti, che per ora mi pare di capire non siano ancora certezze assolute, perché non li chiami e pretendi spiegazioni?
      Oppure se vai sulla tua area riservata della piattaforma ci puoi chattare, c’è un funzionario a disposizione che ti risponde appena può.
      Ti dovranno spiegare necessariamente.

  6. Questo altro che Orso…questa è una Balena…
    Oggi la peggiore giornata nella storia dei mercati in senso globale, probabilmente.
    Da paura grossa, in tutti i sensi.

    1. I mercati hanno scoperto che con una Pandemia non si scherza, prima pensavano sarebbe stata circoscritta in Cina, poi gli appestati siamo diventati noi adesso c’è la consapevolezza che l’onda lunga investirà tutti… speriamo che le misure precauzionali adottate siano efficaci (qui c’è in gioco la salute oltre ai soldi) ma le cose rischiano di andare per le lunghe

  7. Voglio anch’io pupplicare un post della mia esperienza, purtroppo non molto positiva, a riguardo di come è trattato il cliente Moneyfarm (anche un buon cliente). Di recente ho aderito alla loro invitante gestione patrimoniale, e aumentando il capitale investito.
    E mi preme di segnalare che ho riscontrato un grosso inconveniente sulla perspicacia della loro gestione.
    Nella mattinata del famigerato venerdì nero del 6 marzo scorso avevo apportato una discreta liquidità da investire e loro…. l’anno investita immediatamente mentre le borse erano in caduta libera (ad esempio Milano ha chiuso alle 17,30 in calo del 3,50%, ma l’America molto dopo).
    Allora ho chiesto spiegazioni perché non hanno atteso un po’ prima di comprare a prezzi che andavano ribassandosi durqante la giornata. Loro mi hanno risposto che è tutto AUTOMATICO; appena la liquidità arriva, la investono subito INDIPENDENTEMENTE dalle condizioni del mercato!!!
    Penso che forse sono relativamente in pochi quelli del team, e siccome devono stare alle telefonate dei loro tanti clienti, allora hanno dei programmi robot che eseguono in automatico gli ordini. Sarà così?
    Oltre a ciò vi sono altri inconvenienti: mi hanno fornito un solo codice per la causale dei versamenti, mentre me nespettano, nel mio caso, almeno tre per distinguere i portafogli o la liquidità; inoltre accettano un solo nominativo per intestare i portafogli, escludendo altri familiari (e nel caso di un’impossibilità o di eredità come fare?).
    Devo sperare che si miglioreranno?
    Salutti, Giovanni

    1. Giovanni lasciamo dire solo che non capisco come tu possa avere aumentato il capitale in questo momento. Mi pare una scelta a dir poco azzardata e cervellotica.
      Per la gestione patrimoniale non so, io sono, o meglio ero, in quella amministrata, per cui non mi esprimo.
      Ma leggendo e informandomi mi pare di capire che grandi vantaggi anche con questa gestione in realtà non ce ne siano. E’ un bagno di sangue comunque riguardo le tassazioni.

  8. In Cina e Corea l’emergenza sanitaria si va normalizzando quindi il virus può essere contenuto, speriamo che le misure adottate anche da noi siano efficaci ma ci vorrà del tempo primo che abbiano effetto…
    Una volta risolta la questione sanitaria penseremo a rilanciare l’economia ma si tratta di un problema globale e ci vorrò una risposta adeguata, gli Americani come sempre si muovono prima di tutti

    le borse oltre al danno all’economia scontano anche l’incertezza del momento, la volatilitò resta alta

  9. Le borse non saranno chiuse perchè i principali operatori con la mano destra sono esposti al ribasso e con la sinistra stanno comprando. Voi chiudereste una miniera d’oro dove i minatori stanno sputando sangue a 200 metri di profondità (i venditori) e regalano tutto l’oro recuperato ai passanti che si fermano davanti alla miniera (gli acquirenti)? . Quale folle lo farebbe. E’ sempre quella la differenza fra noi e loro: noi ragioniamo in ottica di risparmiatori, loro ragionano in ottica di squali. Io al momento faccio il morto a galla e tengo lo squalo distante…..fermo. Non compro e non vendo. Attualmente il mio rendimento è -8% a fronte di mercati che fanno il 21%.

  10. Leggo che questa di oggi è stata la peggiore seduta in Borsa dopo la Brexit.
    Può darsi per Milano, in senso generale assolutamente no.
    Ricordo bene che quando accadde persi una cifra molto contenuta in rapporto all’evento, il portafoglio resse molto bene. Credo certamente anche il vostro. E durò giusto un giorno come focus fortemente negativo.
    Non c’è nemmeno paragone con quello che sta accadendo ora.
    Non ho vissuto la bolla dei derivati, può darsi anche che lì sia stato uguale o peggio, ma non credo avesse avuto questa “onda” negativa che sembra interminabile, sopratutto come prospettiva.

  11. Io non ho ancora capito perché non chiudono e congelano le borse di tutto il mondo per qualche giorno perlomeno.
    E’ chiaro che se continua così è la rovina completa.

  12. Sta per iniziare in altra settimana si passione per noi investitori,sarà in altra settimana di forte volatilità,speriamo di contenere le perdite e che al più presto tutto torni alla normalità sia per i mercati sia per la nostra vita quotidiana.
    Personalmente resto convinto che questo è il momento di non fare scelte avventate,di non farsi prendere dal panico e restare concentrati sul obbiettivo del medio lungo/periodo.

    1. Più che volatilità direi che siamo al crollo delle Borse…-8% in avvio di giornata.
      Il mio portafoglio, ormai virtuale, segna -3,50 in questo momento, una cosa mostruosa.
      Qui è si salvi chi può.

    2. Indubbiamente la situazione è davvero spiacevole Francesco, dalla Cina però arrivano segnali positivi sia nel contenimento dell’epidemia sia nella tenuta dell’economia… dalle istituzioni arriveranno misure a sostegno dell’economia, quello che mi auguro è che la situazione sanitaria non sfugga di mano
      Ad ogni modo le borse crollano ma anche l’oro scende… qualcosa non torna

  13. Nel momento in cui sto scrivendo, il mio portafoglio ormai chiuso (lo vedo su morning star) segna, o meglio segnerebbe, un -2,50 di giornata, record storico per me, ma penso per molti altri.
    Basti dire che lo S&P 500 è a -5,60, e la giornata ancora lunga.
    Purtroppo qui la cosa non è seria, ma serissima.
    Io non ho passato le crisi “storiche”, compresa quella della Lehmann e i derivati, ma che fosse addirittura peggio di questa, sopratutto come prospettive, mi sembra improbabile.
    Comunque vi dico che anche chiudendo il portafoglio come ho fatto, e alla luce di tutto questo credo di avere fatto la cosa giusta più che mai, ho dovuto pagare un salasso di oltre il 30%, perchè il capital gain mi è costato questo, in realtà molto oltre il 26%. E avevo nel pacchetto anche due asset, i bond governativi, a tassazione ridotta al 12,50…
    Una cosa assurda e che fa rabbia.
    Stavo aspettando la spiegazione di Salvatore in merito nel post sotto, per ora non m e l’ha fornita.

  14. Sto effettuando il ribilanciamento suggerito da Moneyfarm e vedo che è stato deciso l’acquisto do ETF is oro e Bond USA a lunga scadenza (i classici beni rifugio) in modo da bilanciare i rischi di ulteriori ribassi dei portafogli

    In passato sono stato critico sulla gestione Moneyfarm (i miei post passati lo possono testimoniare) in quanto a fronte di un mercato Toro non vedevo salire i rendimenti in modo adeguato e, soprattutto, non ero adeguatamente informato (probabilmente anche per mia ignoranza) sulla durata minima che un investimento azionario deve avere per aspettarsi dei risultati posivi

    È stato un pò deludente per 4 anni vedere i portafogli avere lo stesso rendimento di un conto deposito, l’anno scorso c’è stata una impennata dei rendimenti con guadagni a due cifre e sembrava che le cose si stessero mettendo al meglio (forse fin troppo perchè se le azioni salgono troppo e le aspettative sono troppo alte poi si creano delle bolle)

    Quello che si è verificato viene chiamato in gergo cigno nero ovvero un evento assolutamente non prevedibile mi sembra però che i portafogli su cui ho investito abbiano retto bene a questa esplosione di volatilità e sono ancora in attivo su tutti e tre (sul migliore di un 19%, su quello intermedio del 12% e sull’ultimo di un 5%) dunque mi ritengo soddisfatto della gestione del rischio e aspetterò tempi migliori

      1. Ieri sera sono entrato sul mio account e ho trovato il ribilanciamento, però non mi era arrivata nessuna comunicazione tramite SMS o email

          1. E’ per il corona virus, contatti ridotti al momento in tutto, capisci…

        1. Allora probabilmente mi sarebbe arrivato stamattina un SMS ma avendo aderito ieri sera il sistema automatizzato ne era a conoscenza

  15. Egr. Sig. Antonio purtroppo questo è un problema vecchio come il mondo. Le società di gestione e di consulenza stipulano accordi con le banche all’interno dei quali viene stabilito che il compenso lo si scarica sempre addosso al cliente. Lei è cliente di Moneyfarm la quale si avvale dei servizi di Banca Sella, quindi si instaura un triangolo di fuoco incrociato dove, purtroppo, L’unico che non ha il fucile in mano è proprio il consumatore finale. Come si risolve il problema? Eh, occorrerebbe che chiunque volesse investire nei mercati si faccia prima un paio di anni di studi e poi operi in maniera totalmente indipendente utilizzando i servizi di un broker. Io opero direttamente con la banca numero 1 per il trading (non faccio nomi ma mi avete capito) e devo dire che quando tassano il capital gain e mi addebitano le commissioni non solo spaccano il centesimo, ma il millesimo di Eur !!! Ma questo posso farlo i che conosco i prodotti finanziari, giustamente mi metto nei panni di chi non ne capisce e vuole investire. Purtroppo il discorso delle società di consulenza finanziaria indipendente che si appoggiamo alle banche è il seguente: “stai perdendo? La perdita è tua……..stai guadagnano? Il guadagno è ANCHE NOSTRO perchè senza di noi non guadagni.!!! “. E’ evidente che si insatura in un contratto di somministrazione di servizi evidentemente squilibrato e favorevole solo alla società di servizi. Per quanto concerne il rendimento del mio portafoglio, con i rimbalzi di questi giorni sono ad un totale di – 0,60%. Vediamo come si evolve la situazione. Resto fermo con i miei asset e le mie strategie di lungo termine. P.S. L’ORO CONTINUA A SCENDERE…..BENE RIFUGIO……VORREI TANTO SAPERE DOVE STANNO ANDANDO I SOLDI…..A BUON INTENDITOR………MI SA CHE I CACCIATORI STANNO CARICANDO A PALLETTONI !!!

    1. Quindi Salvatore mi vuoi dire, spero di poterti dare del tu come tu puoi fare con me assolutamente, che in effetti c’è qualcosa che non torna nel calcolo del capital gain?
      Intendo in senso generale non solo per me.
      O cos’altro intendevi, nel caso.

  16. Ho avuto un lunghissimo colloquio col dott. Ridella di Moneyfarm, gentilissimo, che mi ha spiegato nei dettagli perché il conto finale del capital gain in realtà torni, anche se vi garantisco che a un’analisi anche attenta non quadri. E lui sa bene cosa intendo.
    E’ molto complicato, e io non ho gli strumenti per capire, quindi completamente non l’ho afferrato nemmeno adesso, ma mi fido assolutamente di quanto riferitomi dal dott. Ridella stesso.
    C’è solo da dire che chi doveva spiegarmi, cioè banca sella perché il conto è stato da loro generato, a tuttora ha ritenuto di non doverlo fare, e questo mi lascia molto perplesso.

  17. Sempre a titolo di informazione, e in questo caso più che mai, vi dico che incredibilmente Banca Sella ha sbagliato i calcoli del mio capital gain sul portafoglio, e ora mi ritrovo con più di 500 € in meno sul saldo finale…ma forse di più.
    Fortunatamente sono abbastanza attento da capire già d’acchito se qualcosa non torna, poi questo è stato ulteriormente ribadito facendo i calcoli direttamente.
    In sostanza hanno elaborato una plusvalenza totalmente sballata sull’etf S&P 500, e questo ovviamente ha portato a una tassazione esagerata sull’asset. Ma c’è da aspettarsi che sia sbagliato il calcolo anche sugli altri etf, e non ho ancora capito se qualcuno di questi abbia una fiscalità agevolata al 12,50, come mi hanno detto da Moneyfarm, e che sia stata effettivamente applicata.
    Hanno detto da banca sella che stanno verificando e applicando una “remedy”, credo si intenda un “rimedio”, una toppa per risolvere la cosa. Ma per ora sono solo parole.
    E intanto io mi ritrovo il saldo del disinvestimento sballato e ridotto.
    Che questo accaduto sia incomprensibile e grave è un eufemismo, ma pensare male a questo punto mi pare più che normale.
    Sto aspettando da ieri, poi se la cosa non si risolve e alla svelta, dovrò fare i passi opportuni, ho già contattato intanto un’associazione consumatori.
    Ovviamente c’è di mezzo anche Moneyfarm stesso, con cui ho stipulato il contratto.

      1. Lorenzo mi pareva dovuto, se qui è un luogo dove possiamo scambiarci le opinioni e le informazioni.
        Purtroppo c’è la sgradevolissima sorpresa che bisogna stare sempre attenti e non ci si può fidare di nessuno.
        E questo ovviamente è stressante e deprimente, oltre che sconcertante.
        Dico solo che se banca sella non ha fatto le cose perbene e a me calcola una tassazione in eccesso, e poi, ipotesi, ne versa versa una corretta ma più ridotta allo stato, questo è evidentemente a danno dello stato medesimo, non riguarda solo me, perché la tassazione del capital gain ovviamente deve arrivare, tutta, nelle casse statali.

    1. Ciao Antonio ti rispondo qui alla domanda che mi hai fatto perché sotto alla stessa non mi da possibilità di risposta,non sono un consulente Moneyfarm ma un investitore come tutti su questo forum.
      Prima che entrassi in Moneyfarm non avevo mai avuto a che fare con gli etf quindi mi sono documentato un po’

      1. Anch’io mi sono documentato prima di investire, ovvio.
        Ma certo non potevo conoscere tutti i risvolti più nascosti, compreso quello che il capital gain viene calcolato in un modo che credo sia impossibile da capire per il 99% degli scriventi.
        E anche avessi saputo come funziona esattamente, non potevo non dismettere l’investimento quando l’ho fatto ormai 12 giorni fa, cosa di cui certo non mi sono pentito ma anzi rafforzato della decisione presa.

  18. buonasera volevo dire ad antonio che le minusv avute con gli etf le puoi recuperare nei prossimi 4 anni ma solo su azioni ,obbligazioni , certificati , e etc (su fondi e etf non si possono recuperare) questo è quello che risulta a me sicuramente in questo sito ci sono persone + esperte che te lo possono confermare . per me è la prima volta che scrivo , non credete che il ribilanciamento che farà moneyfarm nei prossimi giorni andava fatto ad inizio della scorsa settimana?

    1. Infatti, sotto ho riportato quello che dice borsa italiana.
      Quindi reinvestendo eventualmente in etf, cioè aprendo un nuovo portafoglio, le minus non si possono recuperare.

  19. Capito come funziona il meccanismo, purtroppo.
    In sostanza, tu puoi avere anche un rendimento “globale” del 10% nel portafoglio, e quindi vedere intanto sulla piattaforma quanto ti riporta in € di interessi, ma se hai uno o più asset fortemente negativi, questo incredibilmente si tramuta in un abbaglio e tutto può essere vanificato…
    Perchè alla fine il capital gain sarà applicato solo sugli asset in attivo con plusvalore, e non su tutto il portafoglio, mentre gli asset in perdita tali rimangono, e sono soldi persi e non c’è niente da fare.
    Questo è veramente assurdo, una fregatura colossale.
    L’ho sempre detto dall’inizio che Moneyfarm mi è sempre parsa una grande fuffa, Lorenzo se lo ricorda senz’altro, ma non pensavo fosse anche una grande in…..ta….

    1. Ma se viene venduto tutto (attivo/passivo) in una sola giornata le minus ottenute non potranno bilanciare il gain… Dovrebbero rilasciarti una “certificazione” per le minus da sfruttare nei prossimi 4 anni, almeno credo di ricordare fosse così…

        1. Aspettavo la tua risposta, ma visto che non me l’hai ancora fornita credo di dartela io.
          Ti faccio copia e incola dal sito di borsa italiana.

          “Differenza tra capital gain – capital loss e trattamento fiscale
          L’opposto del Capital Gain, ovvero la Minusvalenza o Capital Loss, è invece la perdita derivante da un’attività di compravendita di strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, Titoli di Stato, derivati, valute), depurata da eventuali interessi maturati e dagli oneri accessori. Nella sua accezione generale è la perdita nella quale si incorre quando un’attività finanziaria o reale viene venduta ad un prezzo più basso del prezzo di acquisto. Nel caso in cui venga conseguita una minusvalenza è possibile utilizzarla per abbattere la tassazione di eventuali plusvalenze future. La minusvalenza genera infatti un credito fiscale che può essere recuperato dalle plusvalenze che vengono conseguite nello stesso anno e/o nei successivi 4 anni.

          Attenzione, tuttavia, poiché non sempre è possibile recuperare le minusvalenze. Esistono infatti degli strumenti finanziari che non permettono di recuperarle, si tratta di quelli che, secondo il fisco italiano, generano i così detti “redditi di capitale” come ad esempio gli Etf, i fondi comuni di investimento, i dividendi delle azioni e le cedole delle obbligazioni. Le minusvalenze sono invece compensabili per gli strumenti che generano” redditi diversi” ovvero azioni, obbligazioni, Etc, Etn, futures e certificates.”

          Quindi mi pare proprio di capire che, come non bastasse, c’è un ulteriore fregatura con gli etf, cioè non si possono recuperare le minusvalenze con questo strumento finanziario.

          1. Le indicazioni fornite di seguito fanno riferimento alle normative fiscali italiane. Sono rivolte pertanto solo a quegli investitori fiscalmente residenti in Italia.

            Il cliente Moneyfarm con residenza fiscale in Italia sarà assoggettato alle seguenti obbligazioni fiscali:

            Tassazione pari al 26% delle plusvalenze generate (12,5% per quelle generate da bond governativi di paesi in white list).
            Tassazione dei dividendi (aliquota che varia a seconda dell’ETF).
            Tassazione pari allo 0,2% del valore del portafoglio al 31/12 (imposta di bollo).
            Il regime fiscale adottato sul conto Moneyfarm dipende dal tipo di portafoglio che si detiene: se in consulenza oppure in gestione patrimoniale.

            Precisiamo che dal momento che Moneyfarm dispone di una succursale sul territorio italiano, essa è abilitata ad agire da sostituto d’imposta e ad offrire dunque sia il regime amministrato che gestito.

            Se si opta per il portafoglio in consulenza, il cliente viene assegnato di default al regime amministrato.

            Nel momento in cui il cliente decide di avvalersi del servizio di gestione di portafogli, egli adotta in automatico il regime del risparmio gestito.

            Per comprendere le differenze tra i tre regimi (amministrato, gestito, dichiarativo) occorre dapprima fare un passo indietro e capire come avviene la tassazione degli ETF.

            A differenza delle azioni, dove plusvalenze e minusvalenze si possono compensare tra di loro, gli ETF vengono tassati in maniera differente (e aggiungo più sfavorevole per l’investitore). Plusvalenze e minusvalenze generati dalla negoziazione di ETF infatti, non possono compensarsi tra di loro. Le plusvalenze degli ETF vengono trattati dal fisco come redditi da capitale e per questo vengono sempre tassati al 26%. Le minusvalenze degli ETF possono essere compensate soltanto con le plusvalenze generate da altri strumenti finanziari (ad esempio azioni, derivati, bond ecc.).

            Ne consegue che chi ha un portafoglio composto da soli ETF sarà penalizzato dal fatto che al suo interno le plusvalenze e le minusvalenze non possono compensarsi tra di loro.

            Esempio: sul deposito titoli della mia banca possiedo un portafoglio composto da 5 ETF, ognuno con un controvalore di 10.000 euro. Prima della fine dell’anno fiscale ho chiuso tutte le posizioni, ottenendo i seguenti rendimenti:

            ETF 1: + €2.000

            ETF 2: – €500

            ETF 3: – €500

            ETF 4: – €500

            ETF 5: – €500

            Il risultato totale del mio portafoglio sarà quindi = 0. Mi verrebbe da pensare che non ci sono imposte sui capital gains da pagare. E invece no! Per l’ETF 1 dovrò versare al fisco il 26% di €2.000 (520 euro), dal momento che non posso compensare le 2.000 euro di guadagni con le 2.000 di perdite.

            Questo svantaggio fiscale trova applicazione nel regime dichiarativo e amministrato (portafogli in consulenza di Moneyfarm) ma non in quello del risparmio gestito (portafogli in gestione di Moneyfarm).

            Questo è a nostro avviso uno dei punti di maggiore forza di Moneyfarm. Attraverso la gestione patrimoniale si ottiene un’ottimizzazione fiscale che non si può raggiungere con un conto titoli presso un broker o una banca.

            Nell’esempio di cui sopra, attraverso la gestione patrimoniale di Moneyfarm tutte le plusvalenze e le minusvalenze maturate vengono compensate a fine anno: significa che eviteremmo di versare al fisco i €520 dell’esempio. Al contrario, nel regime amministrato (portafogli in consulenza) ogniqualvolta si vende una o più quote di uno strumento, l’eventuale plusvalenza realizzata viene calcolata e tassata al termine della giornata.

            In altre parole, nel caso in cui sia necessario effettuare un ribilanciamento sul portafoglio, in quello in gestione non dovremo preoccuparci di realizzare guadagni o perdite mentre su quello in consulenza correremo il rischio di vedere tassate le plusvalenze.

            In conclusione, i detentori di portafogli di ETF trarranno notevoli vantaggi fiscali dall’applicazione del risparmio gestito, tramite le gestioni patrimoniali offerte da Moneyfarm.

          2. Non bastava aver portato la tassazione al 26% (di per sè già piuttosto esosa) adesso pure la regola che ti tassano le plusvalenze ma non puoi recuperare le minusvalenze (con gli ETF perlomeno)… le studiano proprio tutte per fregare il contribuente

            In passato ho avuto dei minus con le azioni sulla borsa italiana; minusvalenze mai recuperate perchè significa dovere generare degli utili investendo sempre nuove risorse e il vincolo temporale di 5 anni è davvero ridotto

            Mi viene da pensare che la strategia di Salvatore di ribilanciare il meno possibile e restare investito per lunghi periodi alla fine sia una scelta obbligata…
            ogni volta che ribilanciamo o vendiamo son soldi che sfumano in tasse e resta il problema di come reinvestirli poi… dovendo disinvestire mi pongo sempre questa domanda sbagliata o giusta che sia

            Suppongo che questa emergenza venga superata come del resto è stato sempre fatto in passato, auguriamoci in tempi brevi

  20. Buongiorno a tutti, oggi mi è stato aggiornato il capitale con la tassazione sul capital gain che aspettavo.
    Sorpresa delle sorprese, che certo non escludevo, la tassazione non è al 26% ma supera abbondantemente il 30…
    Ho contattato subito moneyfarm per spiegazioni, e poi Banca Sella.
    Moneyfarm mi dice, ora e solo ora, che il 26 va applicato non sul totale ma su ogni singolo asset, sulle plus come sulle minusvalenze.
    Ma nel mio portafoglio, per quanto calato dopo il coronavirus, l’unica minusvalenza è quella “storica” della materie prime, sempre in perdita fin dall’inizio.
    Poi c’era il discorso che a qualche asset doveva essere applicato il 12,5% invece che il 26, per via della white list.
    Insomma, c’è qualcosa che non torna, banca sella che ho contattato non mi ha ancora risposto attendo.
    Dico solo che, nel caso il calcolo fosse corretto e c’è da capire come possa esserlo, mi chiedo quale appetibilità potrebbe avere un investimento da cui sai in fondo verrà detratto oltre il 30%. E a seconda degli asset in + o -, può essere evidentemente ulteriormente di più, se vale questo discorso.
    Poco male, vorrà dire che in moneyfarm non rientrerò come avevo intenzione di fare, se è così non ha senso.

  21. Buongiorno. Il rendimento del mio portafoglio in questo momento è -2,38% contro un mercato azionario che ha fatto quasi -20%. Direi che il mio mantra “un buon portafoglio iniziale equilibrato è meglio di qualsiasi successivo ribilanciamento” sta dando i suoi frutti. Preoccupato? Si, della nostra economia che, già devastata, verrà praticamente rasa al suolo e sarà aggredita da capitali esteri. Se fossimo un paese davvero furbo approfitteremmo di questa situazione per migliorare tutto quello che in questi anni abbiamo messo da parte, ma se fossimo un paese furbo !!! Siccome l’italiano crede di essere furbo ma in realtà è un emerito fesso questa situazione renderà il nostro paese una preda facile per gli speculatori stranieri che riusciranno ad aggredire il nostro settore manifatturiero ed industriale acquisendone il know-how e trasferendolo all’estero. Adesso i politici italiani hanno due strade davanti a loro: cacciare gli attributi e confutare la mia triste previsione (ma lo vedo poco probabile) oppure farci sprofondare nella melma e nel fango lasciandoci alla merce’ degli speculatori (cosa molto probabile). Povera italietta……..tanto bella ma tanto stupida!!!

    1. Complimenti per la resilienza dei tuo portafogli Salvatore.
      Io non credo che gli italiani siano dei fessi ma noi manchiamo di coesione nella salvaguardia dei nostri interessi in più, con le scellerate scelte economiche fatte in passato e un debito pubblico mostruoso, adesso siamo estremamente vulnerabili e spread dipendenti.

  22. Mio Dio !!! Oggi le borse aprono ancora in rosso !!! Che faccio ? Che Dio abbia pietà di noi !!! Aiutoooo!!!
    Sono solo le 9 e Milano fa già -2% !!! E sti c……….? Scusate la volgarità, abbi pazienza Lorenzo ma lo tenevo sospeso nel gozzo ! Allora, calma, sangue freddo e niente panico. E’ vero, gli indici azionari hanno fatto quasi -18% ma l’importante è avere impostato un portafoglio equilibrato e differenziato e, cosa più importante, i soldi investiti nei mercati NON DEVONO ESSERE PARTE DELLA GESTIONE FAMILIARE ! Vi racconto una piccola storiella. Mio padre, che Dio l’abbia in gloria, a metà degli anni 80, grazie ad un amico, acquistò 30 mln delle vecchie di lire di titoli della Coca Cola. Quelle azioni hanno visto in ordine di apparizione: crisi petrolifica con l’Iran – Guerra del Golfo – Torri gemelle. Nel 2003 mio padre con quei 20 mln di lire vecchie lire ha acquistato casa al sottoscritto ! Acquistò il titolo a 2 dollari rivendendolo dopo 18 anni a 22 dollari ! + 1000% !!! Pertanto: niente panico ! Nervi saldi ! I segreti per sopravvivere e guadagnare nei mercati finanziari sono: tempo – calma – risorse destinate e non importanti per la famiglia ! Devi dimenticarti per 15/20 anni dei tuoi soldi e questo vuol dire che, per quanto mi riguarda, non si entra nei mercati finanziari se la tua età supera i 50 anni. Mia figlia maggiore ha 15 anni: ho iniziato fin da ora ad accumulare ogni anno 1000 eur da destinare al suo fondo pensione. Ipotizzando 50 anni di accumulo, il capitale accumulato sarà di circa 50mila e considerando una rivalutazione dei mercati da qui a 50 anni del 500%, mia figlia riuscirà a vivere di rendita a partire dai suoi 65 anni. SEMPRE CHE NON ARRIVI UN METEORITE SULLA TERRA E CI STERMINERA’ TUTTI. Ma al momento lo vedo poco probabile in quanto l’essere umano è giovane rispetto alla vita della Terra. Pertanto calma, tranquillità e programmazione ! Il mio portafoglio stamattina registra un saldo negativo dell’1,5 quindi ho bruciato tutto il mio guadagno che fino alla scorsa settimana era del 6%. E con questo?………vi terrò come sempre aggiornati. Grazie a tutti.

    1. Sì, tutto bello ma che batosta nel breve periodo!
      Sul mio paniere azionario ero a un + 10% e ora sono a un -2% ma, in ogni caso, mi sento tranquillo e pronto ad entrare per nuovi acquisti e ribilanciamenti.

      1. Buonasera Paolo…..FERMO !!! STOP !!!! NICHT !!!! Come diciamo a Napoli CIUNK E MMAN !!! In questo momento non è il caso di fare proprio niente !!! Siamo in una fase di volatilità immensa. In questa fase se entri a mercato te se magnano vivo !! Non pensare al tuo portafoglio per almeno un mese. Non fare niente !!! Non ti azzardare a fare un minimo click !!! Quando sei in mezzo alle onde devi lasciarti portare dalle onde, non devi nuotare e non devi andare contro. Devi stare fermo. Fra un mese tirerai le somme e potrai eventualmente valutare un nuovo assetto. Ti faccio notare una cosa: sta crollando anche l’oro !!! Il bene rifugio per eccellenza sta crollando !!! Che significa? Che chi aveva oro sta dismettendo per prepararsi ad entrare massicciamente sul mercato azionario. In questo momento il mercato è nelle mani degli squali che stanno facendo affari d’oro. Stanno acquistando tutto quello che è acquistabile. Sarebbero capaci di comprare anche le feci della mia cagnetta se fosse quotata. Tu adesso stai fermo, buono, aspetti la primavera e valuti i danni che hai subito. Ogni minima azione fatta adesso è un suicidio. Tempo, calma e pazienza. Pensa che sei in guerra e in questo momento ti stanno bombardando sulla testa. Stai nel bunker e riposati. Vedrai che col tempo gli squali diventeranno delfini e faranno salti a 3 metri fuori dall’acqua. Ma non sono io che lo dico…….è la storia dei mercati !!! Datti tempo.

        1. Vero Salvatore, dopo le dritte che mi hai dato, ho fatto un listino mettendo dentro un paio di EFT sull’oro e uno sui bond in Yen, oggi entrambi gli ETF sull’oro hanno perso il 3,75%…
          e come dicevi tu non è che i grossi investitori i soldi poi li tengono sul conto corrente o nel materasso, quella è gente che pilota anche i mass-media

          1. un listino virtuale per seguire l’andamento di questi strumenti sia ben chiaro dove non ho investito assolutamente nulla

  23. Sempre a titolo informativo do un’altra notizia che ho avuto ora:
    probabilmente la tassa sul capital gain non è tutta del 26% su ogni asset ma meno, perchè qualche asset erano titoli di stato dei paesi appartenenti alla cosiddetta white list, che per capirci è il contrario della black list. In questa caso l’aliquota scende al 12,5.
    https://www.borsaitaliana.it/etf/perintermediari/fiscalitaagevolata/fiscalitaagevolata.htm
    Buona notizia, vi farò sapere.

  24. Buongiorno a tutti. Egr. Sig. Paolo, la persona che Lei ha menzionato potrei essere io perché in più di un post ho scritto che la storia e la statistica ci insegnano che i mercati finanziari, continuando a precisare in un arco temporale compreso fra 15-20 anni, registrano sempre un andamento ascendete. Adesso sta ad ognuno di noi considerare compatibile questo arco temporale con le proprie esigenze ed i propri fabbisogni finanziari. Tornando alla cronaca di questi giorni, il Sig. Antonio ci sta tenendo aggiornati sulle performances altamente negative delle borse le quali, nel giro di 10 giorni, hanno registrato sul mercato azionario un -15%. Adesso vorrei trasferire la vs attenzione non sui rendimenti, ma sui volumi. Se guardate il rapporto dei volumi transati in questi giorni con quelli dei giorni precedenti, noterete come attualmente ci siano transazioni immense, smisurate e questo perché ci sono grosse masse di vendita. E’ vero ! La maggior parte di coloro che avevano esposizioni finanziarie sta vendendo e questo spiega il perché le azioni cadono: l’ordine di vendita è superiore a quello di chi acquista. Ma allora chi è che sta comprando queste masse immense? Se tutti volessero vendere non ci sarebbero transazioni perché non ci sarebbe nessuno che acquista, giusto? Le borse dovrebbero essere sospese per eccesso di ribasso perché nessuno vuole comprare. Invece no, sono aperte, crollano, fanno -15% ma c’è ci compra ! C’è chi sta prendendo dal portafoglio di ciascuno di voi i vostri soldi ! Vi stanno defraudando ! Stanno facendo del Vs panico la loro ricchezza. I ricchi, i veri ricchi, quelli che hanno i soldi, adesso stanno comprando, a tutto spiano senza freni perché loro ragionano nel medio lungo termine. Loro guardano fra 10 anni quello che adesso ognuno di noi piccoli risparmiatori non sta pensando perché in testa abbiamo solo una idea: “salviamo il salvabile”. Mi perdonerete ma purtroppo non è un’idea coerente con chi vuole operare sui mercati finanziari. Se avete questa idea in mente NON INVESTITE ! STATE LONTANO DAI MERCATI ! Vi fate male ma male sul serio. Tenete bene in mente una cosa: i mercati finanziari sono attualmente la più grande lavatrice legale presente sulla faccia della terra e come diceva Peppino de Filippo in un film con Toto’: HO DETTO TUTTO !
    Aggiornamento per coloro che volevano sapere come andava il mio portafoglio: la settimana scorsa facevo +6%, stamattina il portafoglio rende solo 0,3%. Attenzione: i mercati azionari hanno fatto -15% io -5,7% e questo per la famosa legge dei vasi comunicanti ! I soldi di chi non è uscito dal mercato, dall’azionario si stanno spostando sull’obbligazionario e questo ha mitigato le perdite. Vi terrò aggiornati, anche quando farò -20%, -30%, -40% perché la coerenza per me viene prima di tutto. COERENZA, NON FOLLIA !

    1. Benissimo Salvatore, facci sapere quando raggiungerai il meno 30/40%, felice e giulivo come un bambino :-D…

      1. ………sempre felice e giulivo perchè i soldi vanno e vengono e il loro peso nella nostra vita dipende da quanta ricchezza non materiale ci circonda. Ho la fortuna di poter attendere i fatidici 15/20 anni….sempre che i miei genitori dall’aldilà non decidano di portarmi via dalle mie figlie e da mia moglie all’età di 42 anni. Ma sono fiducioso che, nel qual caso dovesse accadere, anche in mia assenza fra 20 anni le mie figlie avranno le risorse necessarie per comprarsi casa perchè ho semplicemente analizzato le informazioni che avevo davanti e non fatto prevalere la paura.

Articolo Precedente

Mibao D600, recensioni, opinioni e commenti sulla IP cam 1080 wifi

Articolo Successivo

Tecknet X315, recensioni, opinioni e commenti sulla mini tastiera wireless