Clonazione carta di credito Mastercard, denuncia online e sempre ricaricabile!

Questa sera mi hanno clonato la carta ricaricabile prepagata e, tutto sommato, mi è andata bene!
Sono le 21:26, sto per uscire, e sento il cellulare emettere il consueto beep di quando mi arriva un messaggio SMS. Lo leggerò tra qualche minuto, penso, ma dopo alcuni secondi un nuovo SMS ed ancora un altro.
Prendo il telefono, mi sposto nella cartella messaggi e leggo di due addebiti sulla mia Youcard per acquisti i cui importi sono entrambi di euro 0,98 e di uno mancato perché non vi sono fondi disponibili.
E’ strano, non ho mai autorizzato tali pagamenti e poi quelle cifre così basse…

Lampadina accesa, la memoria torna indietro di 6 anni e tutto inizia a coincidere, mi hanno clonato la carta di credito!
Non faccio in tempo a scollegare il cervello da quei dolorosissimi ricordi (importi poi tutti rimborsati dopo 6 mesi dalla denuncia) che iniziano ad arrivarmi una raffica di 16 messaggi per tentati acquisti, tutti rifiutati dall’emittente per mancanza di credito sulla carta.
La differenza è tutta qui, nel 2010 avevo una carta di credito Mastercard, ero all’estero e ricevetti un messaggio per un acquisto dopo che ve ne erano stati altri nei giorni precedenti pur avendo, anche allora, il servizio informativo SMS attivo. Nel 2016 utilizzo sempre una carta di credito Mastercard ma ricaricabile sulla quale, oltre l’importo presente, non possono prelevare.

Chiamo, da cellulare, il call center della carta al numero 045 9602800, verifico insieme all’operatore la situazione e blocco all’istante la carta ormai compromessa.

Ad onor del vero devo ammettere che una discreta botta di fortuna mi ha permesso sensibilmente di limitare i danni. La YouCard è una carta che ho sempre utilizzato principalmente online con Paypal e per pagamenti su siti conosciuti e sulla quale, in base alle necessità, ho effettuato ricariche anche consistenti nella certezza (almeno fino ad oggi…) che la sicurezza della stessa dipendesse anche dalla necessità di utilizzare il token della banca per convalidare qualsiasi acquisto (tranne naturalmente quelli con Paypal).
L’ultima ricarica, ed ecco la mia fortuna, è avvenuta a fronte di un acquisto rifiutato per mancanza di fondi ed è stata “calibrata” proprio per l’importo necessario lasciando, al suo perfezionamento, solo pochi spiccioli disponibili.

Ma la sicurezza del token? L’operatore del call center m’informa che il token, a differenza di quanto abbia sempre creduto, non è richiesto da TUTTI i siti ma dalla stragrande maggioranza ed è per questo motivo che la carta ha potuto fare acquisti senza l’autorizazione del dispositivo.

Va bene, adesso ne sono a conoscenza ed in futuro saprò far uso delle ricariche in maniera più equilibrato.

Il mattino seguente decido di procedere alla denuncia di clonazione della carta di credito e la effettuo, anche questa volta, via web; la procedura è semplice e permette di presentarsi il giorno successivo presso il Comando dei Carabinieri scelto avendo già fornito tutte le generalità e le descrizioni necessarie.

****************
DENUNCIA VI@ WEB
La denuncia è stata inviata con successo alle ore 10:04 del giorno 02/03/2016.

Avete indicato come preferenza il giorno 03/03/2016, nella fascia oraria 08:00¬10:00, per sottoscrivere l’atto presso:
STAZIONE CC ¬ PRATO ¬ VIA PICASSO 30 (50047) ¬ Tel. 0574/7051 [Visualizza mappa]

Al vostro indirizzo di posta elettronica (xxxxxx@xxxxxx.xxx), riceverete dal Comando Carabinieri attivato un messaggio di conferma
o di rettifica della data e/o dell’orario di preferenza da voi indicati.

I codici di riferimento da presentare all’operatore sono i seguenti:

Codice identificativo: XXXXXXX
Codice di attivazione: XXXXXXX

Con questi codici, vi dovrete presentare, entro 2 giorni, al Comando Stazione / Tenenza sopraindicato o, per sopraggiunte vostre
esigenze, presso altro Comando, purché ubicato nelle province interessate dalla sperimentazione.

E’ preferibile che portiate con voi il documento d’identità che avete indicato nella denuncia.
In caso di furto o smarrimento della patente di guida, per ottenere il permesso provvisorio di guida ed avviare la procedura
per la richiesta del duplicato del documento, è necessario portare al seguito 2 fotografie formato tessera ed il codice fiscale.
****************

Arrivo al Comando nella fascia scelta indicatami e, anche qui, ho fortuna; evidentemente, in città la notte passata, abbiamo avuto poche aggressioni, furti e rapine tanto che sono solo in sala d’attesa e dopo 5 minuti a fare anticamera vengo chiamato.
Presento il codice identificativo e di attivazione necessari alla ricerca della denuncia ma, purtroppo e non so come, questa non si riesce ad aprire sullo schermo. Poco male, in breve tempo riusciamo ad effettuare un nuovo verbale e con questo mi dirigo in banca.

Qui, adoro la mia banca, in due minuti sono già nell’ufficio del direttore per bloccare la carta e chiederne un duplicato ma, ahimè, l’operazione non è possibile in quanto gli acquisti fraudolenti non sono stati ancora contabilizzati.

In verità, mi viene fatto notare, se non avessi fatto la denuncia per importi così bassi avrebbe potuto emettermi una nuova carta all’istante ma gli ribatto, illuminandolo, che senza denuncia mi sarei potuto rendere complice di acquisti potenzialmente illegali i quali, pur potendo sempre dimostrare la mia estraneità ai fatti, mi avrebbero causato noie ed altre perdite di tempo.

Tornerò lunedì mattina per concludere, questa volta in maniera positiva, la dura esperienza della clonazione di una carta di credito…

Total
0
Shares
1 commenti
  1. Utilizzo da anni solo le prepagate proprio perché vittima di una truffa anch’io su una Mastercard dalla quale ho ricevuto il rimborso.
    Il problema delle prepagate è che sono ottime se acquisti online, ci carichi sopra quanto hai bisogno e compri l’oggetto che ti piace mentre nella vita di tutti i giorni, al ristorante oppure in hotel, devi avere un plafond abbastanza elevato per far fronte a tutte le evenienze. Non è semplice!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo Precedente

Fiverr, che cos'è, come funziona e come è possibile guadagnare. Opinioni e recensioni.

Articolo Successivo

Alternatyva opinioni, commenti, recensioni ed esperienze su connessione mobile internet flat senza limiti in 4g