Honiture Q6 opinioni, recensioni e commenti. La mia esperienza

Di recente, e a più di 10 anni di distanza dalla mia prima esperienza con il robot aspirapolvere Roomba, ho acquistato Honiture Q6 per aiutarci a gestire in maniera più efficiente le pulizie casalinghe: dopo un mese di test giornalieri posso tranquillamente affermare che, rispetto al precedente apparato, la tecnologia ha compiuto passi da gigante!

In questo post racconto la mia esperienza con l’Honiture Q6 (opinioni, commenti e recensioni in fondo all’articolo), i pregi e i difetti, le sue caratteristiche principali e dove l’ho acquistato a sconto.

Honiture non è un marchio famoso come iRobot, Samsung o Panasonic ma il modello acquistato ha funzionalità da top di gamma e un rapporto qualità-prezzo che lo rendono la scelta più sensata per chi decidere di dotarsi di un robot aspirapolvere.

La confezione

Come si presenta

La forma è quella circolare di un comune robot aspirapolvere, di colore nero con una stazione di ricarica imponente per l’aspirazione e la raccolta della polvere, catturata durante il funzionamento, che viene immagazzinata nel sacchetto interno.

Il robot

La batteria da 5200 mAh è perfetta per la sua funzione di approccio variabile allo sporco (cioè non dare la sua massima potenza quando non è necessariamente necessaria) che, come riporta l’azienda produttrice, garantisce un tempo di pulizia continuativo di 3 ore complete; nel caso la batteria dovesse esaurirsi durante il lavoro, il Q6 troverà autonomamente la via più breve per la stazione di ricarica e alimentarsi in autonomia.

Dopo aver riportato la batteria al 100% l’Honiture si ricorderà, grazie alla sua funzione di mappatura intelligente, di riprendere la pulizia da dove l’aveva interrotta.

La stazione di ricarica

La docking station rappresenta un elemento ingombrante, e difficile da nascondere, ma che per il suo design particolare può addirittura considerarsi un oggetto da arredamento o elemento di design.

Nel mio caso, la stazione, è stata posizionata addirittura in sala nascosta nello spazio che divide un divano dalla libreria; la dimensione “generosa” del suo raccoglitore di polvere permette di dimenticarsi di svuotare il cassetto per molto tempo (non so dire se una volta riempito si riceve una notifica sull’app) e questa caratteristica, me ne sono reso conto col tempo, consente di accettarne più facilmente la presenza.

L’installazione e la configurazione

Innanzitutto è chiaramente necessario disimballare ogni componente, la configurazione del dispositivo è semplice e immediata.

Si procede a scaricare l’app Honysmart sullo store dello smartphone, effettuare la registrazione e connettere il WiFi al dispositivo; devo confidare che ho impiegato un po’ di tempo per connetterlo alla rete wi-fi di casa, un video online ha risolto qualsiasi dubbio.

Il primo passo, connesso alla rete e all’app, è quello far “mappare” l’area che s’intende far pulire dal robot e al termine l’Honiture Q6 avvierà automaticamente il processo di aspirazione.

L’esperienza di utilizzo e l’app per smartphone

L’Honiture Q6 può essere controllato anche manualmente ma non avrebbe molto senso se non fosse gestito dall’app Honysmart per smartphone che permette di sfruttarne tutte le sue potenzialità; viene indicata una piena compatibilità con Google Assistant o Amazon Alexa ma non ho, ancora, avuto la necessità di configurarli per gestirlo con i comandi vocali.

Il robot è dotato di 29 sensori di precisione che consentono di rilevare ed evitare facilmente ostacoli e pericoli affrontando ambienti difficili senza sforzo; riesce a muoversi senza alcun problema tra tavoli, sedie, sotto i mobili di sala e si destreggia bene anche nelle situazioni più caotiche.

L’app è in italiano ed è molto intuitiva, si possono impostare attività immediate o programmarle in anticipo per controllare in seguito il “report” del lavoro svolto basato sulla precedente mappatura in fase d’installazione; le indicazioni parlano della possibilità di avere fino a 3 mappe ma abitando su un unico piano non posso confermarne la fattibilità.

E’ possibile impostare un programma regolare per far lavorare la macchina in determinati giorni, e orari, ma è una funzione che almeno nel mio caso non si è rivelata una buona idea ma addirittura controproducente.

L’impostazione di una routine di pulizia presuppone che i pavimenti siano liberi da fili elettrici o altre “trappole” (pantofole, tessuti…) che potrebbero portare il robot a fermarsi interrompendo il proprio lavoro; alcuni giorni fa avevo dimenticato di effettuare il controllo preventivo prima di avviare la macchina e non avevo tolto dal pavimento un filo per la ricarica di un apparato elettronico.

Dopo alcuni minuti ho ricevuto una notifica sullo smartphone che m’informava l’interruzione del funzionamento del robot a causa delle spazzole bloccate; una volta a casa ho trovato l’Honiture Q6 che si era letteralmente mangiato il filo e lo aveva aggrovigliato alla spazzola principale (tanto per far capire la potenza di aspirazione!).

Per fortuna nessun danno al robot ma prima di far partire la pulizia, da casa o da remoto, è bene assicurarsi che non ci siano elementi di “disturbo” che potrebbe causare problemi alla macchina.

Tra gli aspetti che ho apprezzato di più dell’app, segnalo la programmazione della pulizia solo di stanze o aree specifiche della mia abitazione da impostare sulla mappa generata dal dispositivo.

Svuota la polvere accumulata da solo

Ho testato Honiture Q6 giornalmente, per un mese, e la funzione di svuotamento automatico della polvere ha funzionato sempre e bene!

E’ stata questa caratteristica, anche in confronto con robot simili e alle molte recensioni lette, il fattore determinante che mi ha spinto alla scelta di questo robot; dopo l’esperienza col Roomba mi ero ripromesso di non acquistare più un oggetto simile proprio perché ero stanco di dovermi ricordare di svuotarne il cestino dopo pochi funzionamenti pena il suo intasamento e il calo prestazionale.

Con Honiture Q6 puoi dimenticarti di questo aspetto fino a quando il sacchetto nella stazione di ricarica non sarà completamente riempito; l’azienda produttrice afferma che ha una durata di 1 mese, dopo 30 giorni di utilizzo giornaliero il mio non arriva ancora alla metà della sua capienza!

L’unico aspetto negativo del processo di svuotamento, ma allo stesso tempo garanzia della buona riuscita di questo, è costituito dal forte rumore che il dispositivo produce durante lo smaltimento automatico.

Quanto è potente?

Anche la potenza di aspirazione ha giocato un ruolo importante nella scelta di questo dispositivo.

La sua forza viene gestita da un rilevatore intelligente, questo aumenterà la potenza di aspirazione sui tappeti ma farà risparmiare la durata della batteria sui pavimenti duri (la funzione si chiama HyperForce e Carpet Boost).

Personalmente, per pulire la mia abitazione, ho impostato l’Honiture Q6 sull’aspirazione Max e il risultato è stato sorprendente; i pavimenti della cucina, della sala, corridoi e camere risultano splendenti, dai tappeti lo sporco viene completamente rimosso.

Lava anche i pavimenti?

Sulla carta sì ma non è una funzione che ho ancora utilizzato (sono più che altro scettico).

Durata della batteria

L’azienda promette un tempo di pulizia non-stop di 180 minuti (3 ore complete), che sarebbero sufficienti per pulire circa 200 metri quadrati di pavimenti.

Nel mio caso, terminata la pulizia, rimane circa il 30% di carica ma nel caso in cui dovesse arrivare ad esaurirsi durante il lavoro, dopo essere tornato alla base per ricaricarsi, si ricorderebbe sempre grazie alla sua funzione di mappatura intelligente di riprende la pulizia esattamente da dove era stata interrotta.

La manutenzione

Se per la raccolta della polvere basterà controllare ogni tanto il riempimento del sacchetto nella stazione di ricarica, discorso ben diverso è quello da fare sulla manutenzione del robot ed in particolar modo sulle spazzole e i filtri.
Ogni 2 settimane, ma potrei farlo anche ogni 21 giorni, mi prendo 10 minuti di tempo e pulisco in maniera precisa e minuziosa (col compressore silenziato ma è disponibile come accessorio un “pettine” apposito) le varie parti della macchina e in particolar modo la spazzola, il filtro e le ruote; è un’operazione non impegnativa ma fondamentale per conservare in buono stato l’apparecchio, le sue parti e favorire una migliore aspirazione.

Dove acquistarlo

Per avere maggiori garanzie sull’acquisto di Honiture Q6 ti consiglio senza alcun dubbio Amazon!

La consegna è velocissima (meno di 24 ore con Prime), se non si è soddisfatti si può entro 30 giorni rispedirlo indietro senza costi e ricevere dopo poco l’accredito.

Io l’ho pagato, utilizzando il coupon sconto € 150,00, soltanto € 349,00 e per quello che vale è sicuramente un’occasione!

Honiture Q6 opinioni, recensioni e commenti. Il mio giudizio!

Il giudizio finale su Honiture Q6 non può che essere positivo!
Lo scetticismo iniziale, dovuto alla precedente esperienza, si è presto trasformato nella speranza che resti a mio fianco per molto tempo.
Honiture Q6 è diventato un compagno insostituibile nelle pulizie di casa e, anche se non può sostituire del tutto l’aspirapolvere tradizionale, permette di avere un aiuto quotidianzo a costo zero.

Total
0
Shares
8 commenti
  1. Ciao, con il Prime day ne ho preso un altro simile e dopo alcuni giorni devo ammettere che questi robot sono un grandissimo aiuto nelle faccende domestiche.

  2. Non mi ero fatta viva ma l’ho acquistato da 2 settimane e ti devo dire che sono sbalordita, non ci sono parole!
    Lo sto spremendo con 2 passate giornaliere in un appartamento di 80mq con pavimenti in laminato e qualche tappeto: mi sembra di avere un valido aiuto che mi permette di concentrare il mio tempo in pulizie più accurate (bagni e cucina) liberandomi dall’incombenza di passare l’aspirapolvere.
    Il punto vincente sono le dimensioni che gli consentono di andare sotto il letto mentre prima mi toccava quasi distendermi per pulire in quella zona.ù
    Il prezzo, con lo sconto, è veramente abbordabile e l’unica speranza è che mi duri per tanto (anzi tantissimo) tempo!
    Complimenti ancora per il blog!

  3. Ciao Lorenzo, lo sai che anche io avevo il roomba una decina di anni fa preso con i punti regalo? Anche io preso e utilizzato per poco tempo ma vedo che il settore ha fatto passi da gigante e quasi quasi sono tentato di riprovarci visto anche i commenti positivi su questi apparecchi. Devo ancora meditare bene!

  4. Ottima recensione, davvero! Ti ho trovato dopo aver visto questo modello su Amazon e aver letto le ottime recensioni. Sono veramente tentata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo Precedente

Il mio portafoglio 7 Moneyfarm

Articolo Successivo

Interpello Superbonus 110% bifamiliare con impianti in comune